Grave crisi dell’ospedale di Tropea e tutela del diritto alla salute nella provincia di Vibo Valentia. INTERROGAZIONE n. 4 del 24/11/2025

Al Presidente della Giunta regionale

Premesso che:

– l’ospedale di Tropea rappresenta un presidio sanitario fondamentale per la Costa degli Dei e per l’intero territorio vibonese, anche in considerazione della forte vocazione turistica dell’area;
– da notizie di stampa e segnalazioni dei cittadini emerge una situazione di emergenza sanitaria, aggravata dalle recenti dimissioni dell’unico urologo in servizio, il dott. …, costretto a lasciare l’incarico per l’impossibilità di operare in assenza di anestesisti;
– la carenza di anestesisti ha determinato la chiusura della sala operatoria, con conseguente sospensione degli interventi chirurgici e blocco delle liste d’attesa, costringendo i pazienti a rivolgersi ad altre strutture, spesso lontane;
– il personale medico rimasto è ridotto all’osso, con turni insostenibili e impossibilità di garantire ricoveri, limitandosi alle sole visite ambulatoriali. – Considerato che: – l’Azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia è commissariata e non risultano, ad oggi, piani concreti di potenziamento del personale né interventi strutturali per garantire la continuità dei servizi;
– tale condizione compromette gravemente il diritto alla salute dei cittadini, produce effetti negativi sul turismo locale e alimenta un clima di esasperazione, con comitati e associazioni che minacciano azioni legali per mancata assistenza;
– occorre, pertanto, salvaguardare la presenza capillare dei servizi sanitari sul territorio. Tutto ciò premesso e considerato interroga il Presidente della Giunta Regionale, anche in qualità di Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di rientro dai disavanzi del Sistema sanitario nella Regione Calabria per conoscere:

Per sapere:

– quali azioni urgenti intende adottare per garantire la continuità dei servizi sanitari presso l’ospedale di Tropea e scongiurare la chiusura di reparti essenziali. – se è previsto un piano straordinario di reclutamento di anestesisti e specialisti per riattivare la sala operatoria e ripristinare gli interventi chirurgici. – quali misure strutturali sono in corso per evitare il depotenziamento dei presidi ospedalieri minori, soprattutto in aree a forte vocazione turistica. – se è stato avviato un confronto con l’Asp di Vibo Valentia e con i sindaci del territorio per definire un cronoprogramma di interventi e garantire il rispetto dei livelli essenziali di assistenza.

E. ALECCI

close

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere le news direttamente nella tua casella di posta.

Privacy policy