Bando-Scuole-Aperte-CALABRIA

Bando scuole aperte: nuovi spazi per Didattica Innovativa ed Inclusiva

La Regione Calabria ha pubblicato il bando denominato “Scuole aperte: nuovi spazi per una didattica innovativa ed inclusiva”, finanziato attraverso il Programma Regionale FESR FSE+ 2021-2027. Questo avviso rappresenta un’opportunità per le istituzioni scolastiche calabresi di modernizzare i propri spazi educativi e migliorare l’offerta formativa.

Finalità e obiettivi

Il bando mira a migliorare la fruibilità degli ambienti scolastici e promuovere l’accesso a spazi formativi innovativi, sostenendo l’acquisto di attrezzature e arredi. L’obiettivo principale è contribuire alla costruzione di una “comunità locale educante” capace di:

  • Rimuovere le disuguaglianze e prevenire la dispersione scolastica
  • Contrastare le povertà educative attraverso approcci innovativi
  • Migliorare il benessere organizzativo degli istituti scolastici
  • Arricchire l’esperienza educativa con metodologie didattiche moderne
  • Rafforzare il legame tra scuola e territorio

Obiettivi Specifici

Il programma punta specificamente a:

  1. Aumentare la partecipazione degli studenti alle attività di ampliamento dell’offerta formativa
  2. Implementare didattiche innovative e metodologie attive
  3. Incrementare il coinvolgimento delle famiglie nelle attività formative
  4. Prolungare le ore di apertura delle scuole in orario pomeridiano
  5. Ottimizzare l’utilizzo degli spazi scolastici ed extrascolastici
  6. Offrire esperienze ludiche, ricreative e culturali
  7. Rafforzare le reti di scuole sul territorio

Destinatari del finanziamento

Possono presentare domanda le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della Calabria, suddivise in quattro tipologie specifiche:

Tipologia A – Scuole dell’Infanzia Statali

  • Scuole con almeno un punto di erogazione del servizio (P.E.S.) in comuni classificati come “Periferici” o “Ultraperiferici” secondo la Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI)
  • Contributo massimo: 30.000€

Tipologia B – Scuole Primarie e Secondarie

  • Istituzioni scolastiche autonome con almeno un P.E.S. in aree periferiche o ultraperiferiche SNAI
  • Contributo massimo: 50.000€

Tipologia C – Scuole Riorganizzate

  • Istituzioni scolastiche con oltre 1.000 alunni oggetto di riorganizzazione secondo specifiche delibere regionali
  • Contributo massimo: 110.000€

Tipologia D – Convitti Nazionali

  • Convitti nazionali e scuole secondarie superiori con convitti annessi
  • Contributo massimo: 300.000€

Risorse finanziarie

Il bando dispone di una dotazione complessiva di 13.345.433,50€, così ripartita:

  • Tipologia A: 1.500.000€
  • Tipologia B: 2.240.000€
  • Tipologia C: 6.400.000€
  • Tipologia D: 3.096.164,50€

Le risorse provengono dal PR Calabria FESR FSE+ 2021-2027 (10.249.269€) e dal PAC 2014/2020 (3.096.164,5€).

Interventi ammissibili

Tipologie di Intervento

I progetti finanziabili possono includere:

  1. Rifunzionalizzazione degli ambienti (massimo 15% del totale):
    • Abbattimento/realizzazione di pareti interne
    • Creazione di ambienti con pareti trasparenti o mobili
    • Realizzazione di pavimentazioni per sperimentazioni tattili
  2. Acquisto di arredi e attrezzature:
    • Nuovi arredi per aule, mense, palestre, auditorium
    • Attrezzature per spazi comuni e uffici
    • Arredi per alloggi convittuali
  3. Miglioramento dell’accessibilità:
    • Installazione di ascensori
    • Percorsi tattilo-plantari
    • Mappe e targhe tattili Nero-Braille

Spese Ammissibili

  • Spese tecniche (progettazione, direzione lavori, collaudo): fino al 7%
  • Spese per interventi di rifunzionalizzazione: fino al 15%
  • Costi per miglioramento accessibilità
  • Altri costi indiretti: 7% forfettario
  • IVA (quando dovuta)

Modalità e Termini di presentazione candidatura

Modalità di Candidatura

Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma Scuol@vvisi, seguendo le istruzioni della manualistica dedicata pubblicata sui portali Calabria Istruzione e Calabria Europa.

Termini di Presentazione

Lo sportello per l’inserimento delle domande:

  • Apertura: settembre 2025 alle ore 10:00
  • Chiusura: ottobre 2025 alle ore 18:00

(Le date specifiche saranno comunicate con successivo avviso)

Documentazione Richiesta

Insieme alla domanda compilata online, è necessario allegare:

  • Relazione illustrativa firmata dal dirigente scolastico
  • Planimetria con descrizione degli ambienti di apprendimento
  • Descrizione di arredi e attrezzature da acquistare
  • Indicazione delle priorità di intervento per ogni punto di erogazione

Procedura di Valutazione

La valutazione avviene con modalità “a sportello” in ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Criteri di Valutazione

I progetti vengono valutati su tre macro-criteri:

  1. Efficacia (50 punti): capacità di contribuire agli obiettivi del programma
  2. Utilità (35 punti): popolazione scolastica coinvolta e contesto territoriale
  3. Sostenibilità (15 punti): complementarità con altri interventi

Punteggio minimo: 60/100 punti per l’ammissibilità al finanziamento.

Erogazione del Finanziamento

Il contributo viene erogato al 100% delle spese ammissibili secondo questo schema:

  • 80% anticipazione su richiesta del beneficiario
  • 10% acconto al raggiungimento del 50% di avanzamento
  • 10% saldo a completamento del progetto

Durata del progetto

I progetti devono essere completati entro 18 mesi dalla concessione del sostegno, con possibilità di una sola proroga di massimo 6 mesi su richiesta motivata.

close

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere le news direttamente nella tua casella di posta.

Privacy policy