Al Presidente della Giunta regionale
Premesso che:
• le condizioni del comparto sanitario pubblico nell’Area Metropolitana di Reggio Calabria sono da tempo caratterizzate, per fatto notorio, da innumerevoli criticità;
• in particolare, l’area tirrenica a nord del capoluogo (Piana di Gioia Tauro e territori pre-aspromontani) risente di una oramai risalente carenza di strutture, strumenti e personale;
• la situazione, nota da tempo, ha portato alla nascita di associazioni – come la Pro Salus, attiva a Palmi – che da anni si impegnano quotidianamente per sensibilizzare le Istituzioni sulla sua gravità;
• l’iter per l’edificazione del Nuovo Ospedale della Piana, da realizzarsi in Palmi, ha avuto inizio il 7.12.2007 con la sottoscrizione dell’Accordo di Programma tra Ministero della Salute e Regione Calabria, finanziato mediante D.P.C.M. 11.12.2007 “con somma urgenza”;
• si è giunti al bando di gara il 1° agosto 2011;
• il contratto per la costruzione del nosocomio con la società Tecnis è stato stipulato l’8 maggio 2015;
• il progetto definitivo e l’indizione della conferenza dei servizi risalgono all’8 novembre 2018;
• il 30 ottobre 2019 la società D’Agostino è subentrata quale concessionario a Tecnis;
• l’11 febbraio 2021 si è conclusa la conferenza dei servizi;
• nel dicembre 2021 è stata indetta la conferenza dei servizi per il piano di caratterizzazione, chiusa a gennaio 2023, finalizzata a svolgere la medesima indagine che era stata già compiuta con esito favorevole, così come risulta a pag. 5 del verbale del 7 giugno 2011 della Commissione di verifica del progetto preliminare;
• con Determinazione 1/2025 del Commissario Delegato per l’Edilizia Sanitaria della Regione Calabria, l’ingegnere Francesco Tarsia è stato nominato RUP dell’intervento “Realizzazione del Nuovo Ospedale della Piana di Gioia Tauro e la gestione, per l’intera durata della concessione, dei servizi di supporto non sanitari nonché dei servizi commerciali compatibili con l’attività sanitaria”;
• in data 30.04.2025, il RUP ha depositato la Relazione prot. n. 67, avente ad oggetto “La realizzazione del Nuovo Ospedale della Piana di Gioia Tauro e la gestione, per l’intera durata della concessione, dei servizi di supporto non sanitari nonché dei servizi commerciali compatibili con l’attività sanitaria”;
• con Determina n. 6/2025 del 07.05.2025 è stato, tra l’altro, approvato dal RUP il Progetto Definitivo inerente all’intervento di “Realizzazione del Nuovo Ospedale della Piana di Gioia Tauro”;
Considerato che: • i costi dell’opera sono aumentati da euro 136.907.304,35 ad euro 318.515.556,74;
• l’ultimo cronoprogramma noto fissa l’inizio dei lavori al 1°.01.2026 con termine per la realizzazione e la “fruibilità dell’opera” al 31.12.2031;
• invece, in data 14.07.2025 sono state consegnate le aree di cantiere all’impresa esecutrice, che ha avviato le verifiche preliminari sul sito finalizzate alla realizzazione della recinzione perimetrale ed ai primi interventi di sicurezza e pulizia;
• risulta, insomma, avviata una fase di precantierizzazione “provvisoria” mediante stralcio progettuale, mentre non appare chiaro l’iter complessivo seguito, né risulta definito quali parti dell’opera siano state effettivamente isolate per consentire l’avvio dei lavori e quali effetti tale scelta possa produrre sui tempi di realizzazione, sui costi complessivi e sul cronoprogramma;
• alla luce di tale evidente distonia, non è chiaro l’attuale stato dell’iter amministrativo;
Tutto ciò premesso e considerato INTERROGA il Presidente della Giunta regionale
Per sapere:
1. se il progetto esecutivo del Nuovo Ospedale della Piana di Gioia Tauro in Palmi sia stato approvato;
2. in caso di risposta negativa, quali siano in termini di certezza i tempi per l’approvazione dello stesso;
3. quali parti dell’opera siano state effettivamente isolate per consentire l’avvio dei lavori;
4. quali effetti tale scelta produca sui costi di realizzazione;
5. in definitiva, quale sia il cronoprogramma effettivo per la realizzazione e la fruibilità dell’opera.
G. RANUCCIO


