Collegamenti ferroviari stazione di Belvedere Marittimo. INTERROGAZIONE n. 326 del 27/02/2025

Al Presidente della Giunta regionale

Premesso che:

– il MIT, di concerto con il MEF, ha stipulato con Trenitalia S.p.A. il contratto relativo ai servizi di trasporto ferroviario passeggeri di interesse nazionale sottoposti a regime di obbligo di servizio pubblico per il periodo 2017/2026;
– per effetto di tale contratto, Trenitalia eroga un’offerta di servizi di trasporto classificata nella categoria Intercity (IC), soggetta ad obblighi di servizio pubblico e compensazione economica, la cui definizione dell’offerta programmata e l’eventuale variazione della medesima sono approvate dal MIT;
– nel concetto di mobilità sostenibile rientra anche quello di mobilità integrata, che permette all’utente la fruizione dei vari mezzi di trasporto per completare il percorso agevolmente ed in modo conveniente e, tra questi, rientra sicuramente il trasporto pubblico ed extraurbano e di mobilità integrate come quello fornito da RFI;
– il Gruppo Ferrovie dello Stato ha previsto il rinnovo della flotta dei treni al fine di renderli più comodi, più sostenibili e più accessibili, garantendo qualità ed eccellenza anche nel trasporto ferroviario regionale e metropolitano;
Considerato che: – il Comune di Belvedere Marittimo conta 9.000 residenti oltre a tanti proprietari di seconde case, per di più è un centro a forte vocazione turistico ricettiva (nel 2021 l’ISTAT ha attestato la disponibilità di 2.096 posti letto, con presenze ufficiali pari a 18.116 unità);
oltre a ciò polo attrattivo e d’interesse per il luoghi storico culturali presenti, per le aree di pregio naturalistico e per i numerosi eventi che si susseguono durante l’anno;
– la stazione ferroviaria, dotata di un ampio parcheggio, è situata in posizione centrale tra quelle di Paola e Scalea, potendo rappresentare un ottimo snodo di collegamento con i servizi di transito e fermata a vantaggio delle strutture ricettive e non solo dell’intera Valle dell’Esaro (in passato era attivo un servizio bus che arrivava a Castrovillari, collegando Sant’Agata d’Esaro, San Sosti, Mottafollone, San Donato di Ninea, ecc.);
– il 13 maggio 2024 il gruppo consiliare del Comune di Belvedere Marittimo, IMPEGNO COMUNE #perBelvedereMarittimo ha sottoposto la proposta di deliberazione avente ad oggetto :“Proposta di riqualificazione dei collegamenti ferroviari della città di Belvedere Marittimo, mediante istanza da inoltrare al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Calabria ed agli operatori ferroviari, finalizzata alla richiesta di fermata di treni a lunga percorrenza e l’incremento dei servizi di collegamento locale, al fine di migliorare il collegamento della città con le strutture inter comprensoriali e rendere la stessa più attrattiva” e con delibera consiliare n. 20 del 10 luglio 2024 il Consiglio Comunale di Belvedere Marittimo ha adottato all’unanimità detta la proposta. Tutto ciò premesso e considerato interroga il Presidente della Giunta Regionale e l’Assessore con delega ai Trasporti

Per sapere:

-se sono a conoscenza di quanto sopra esposto;
-se intendano chiedere al MIT che la stazione ferroviaria di Belvedere Marittimo possa essere destinataria di più fermate nell’offerta programmata dei servizi Intercity (IC);
– se intendono potenziare i servizi regionali, con ulteriori fermate presso la stazione di Belvedere Marittimo;
-se intendano chiedere agli operatori ferroviari Trenitalia S.p.A. e Italo – Nuovo Trasporto Viaggiatori S.p.A. di riconsiderare l’offerta ferroviaria dei propri servizi a libero mercato tenendo in considerazione la stazione di Belvedere Marittimo.

D. BEVACQUA,F. IACUCCI

close

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere le news direttamente nella tua casella di posta.

Privacy policy