Il Bando “Allegra-Mente” si propone di supportare l’invecchiamento attivo attraverso progetti di innovazione sociale, mirati a favorire l’inclusione sociale degli anziani e a ridurre il disagio economico, psichico e sociale. Con una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, il bando si rivolge a enti del Terzo Settore e offre significativi contributi per la realizzazione di interventi che migliorano la qualità della vita degli anziani, promuovendo la loro partecipazione attiva alla vita sociale.
Obiettivo del bando
Il bando mira a sviluppare una rete di progetti che promuovano l’inclusione sociale degli anziani, sia autosufficienti che non autosufficienti, con almeno 60 anni di età. L’invecchiamento attivo è considerato un’opportunità per migliorare la qualità della vita degli anziani, prevenendo la loro marginalizzazione e favorendo l’inserimento nelle comunità territoriali.
Destinatari e Beneficiari
Destinatari:
I destinatari sono cittadini residenti in Calabria, con almeno 60 anni di età, con priorità per coloro che vivono soli e nel proprio domicilio. Non possono beneficiare del bando coloro che sono già destinatari di servizi socio-sanitari simili.
Beneficiari:
Il bando è rivolto a Enti del Terzo Settore, iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), che operano nel settore dell’invecchiamento attivo o in ambito sociale e socio-assistenziale. I beneficiari devono essere in possesso di requisiti specifici, tra cui l’esperienza nella gestione di progetti simili e la gestione di attività in Calabria.
Entità del contributo
L’importo del contributo concedibile varia da 50.000 a 150.000 euro, con l’importo massimo destinato a progetti che possano garantire un impatto positivo significativo sulle comunità locali. I progetti finanziabili dovranno essere articolati in modo chiaro, con obiettivi concreti e un cronoprogramma definito per la loro realizzazione.
Risorse disponibili
La dotazione complessiva per l’attuazione del bando è pari a 3.000.000 euro, distribuiti in modo da garantire una copertura adeguata per tutte le province della Calabria. Le risorse sono suddivise come segue:
- Catanzaro: 570.000 euro
- Cosenza: 1.110.000 euro
- Crotone: 250.000 euro
- Reggio Calabria: 820.000 euro
- Vibo Valentia: 250.000 euro
Modalità di presentazione delle domande e termini
Le domande devono essere presentate esclusivamente in formato telematico, utilizzando la piattaforma web della Regione Calabria disponibile all’indirizzo: https://banditerzosettore.regione.calabria.it. Le domande possono essere inviate dal terzo giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso e devono essere completate entro e non oltre il quarantesimo giorno successivo.
Criteri di valutazione
Le proposte saranno valutate sulla base di criteri di merito, inclusi l’efficacia delle attività proposte, l’impatto sul territorio e la capacità di implementare soluzioni innovative. I progetti che ottengono almeno 60 punti su 100 saranno ammessi a finanziamento. La selezione seguirà un ordine di punteggio decrescente fino all’esaurimento delle risorse.