Provvedimenti volti al rafforzamento dei Dipartimenti di salute mentale regionali. INTERROGAZIONE n. 348 del 06/05/2025

Al Presidente della Giunta regionale

Premesso che:

l’Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del 28 aprile 2022 “Linee di indirizzo per la realizzazione dei progetti regionali volti al rafforzamento dei Dipartimenti di salute mentale regionali” obbliga le Regioni a definire specifiche azioni programmatiche per la tutela della Salute Mentale, il diritto alla cura e l’inclusione sociale. Ai sensi delle vigenti normative, le attività territoriali per la salute mentale, ovvero quelle afferenti ai Centri di Salute Mentali (CSM) vengono definite individuando la presenza di almeno 1 (uno) CSM per unità territoriale di non più di 80-100.000 abitanti (corrisponde al bacino di utenza di due Case di Comunità) ed in particolari contesti territoriali è possibile prevedere 1 (uno) CSM per 40-50.000 abitanti (bacino di utenza di una sola Casa di Comunità). Secondo l’ultima rilevazione del Ministero della Salute relativa al 2021 i posti disponibili per strutture psichiatriche residenziali per 100.000 abitanti in Calabria ammontano a 2,5, a fronte dei 5,2 della media nazionale. Analogo scostamento si rileva per i posti disponibili per strutture psichiatriche semiresidenziali, la media nazionale registrata è di 2,8 per 100.000 abitanti rispetto allo 0,5 in Calabria. Si ricorda che il CSM è la struttura territoriale ad accesso diretto che accoglie, valuta e risponde ai bisogni di salute mentale dei cittadini, in età maggiore dei 18 anni, residenti nel bacino di utenza. Il CSM garantisce la continuità del percorso di cura e di assistenza degli utenti presi in carico;
effettua, attraverso interventi multidisciplinari prevalentemente strutturati in equipe, visite specialistiche, trattamenti psicoterapeutici, interventi infermieristici, interventi sociali e di rete, programmi riabilitativi, trattamenti farmacologici, interventi di ascolto e di supporto ai familiari;
garantisce inoltre il collegamento con gli altri servizi territoriali per il percorso di cura dell’utente. Le attività del CSM sono svolte nel presidio, a livello domiciliare e/o nel contesto di vita dell’utente in accordo con la riorganizzazione dell’assistenza territoriale disegnata dal Decreto Ministeriale 77/22 e dall’Intesa Stato- Regioni del 21 dicembre 2022 che danno maggiore risalto all’assistenza ed ai Servizi territoriali dei CSM. Considerato che il DM 77 ha posto le basi per una gestione più articolata dei disturbi psichiatrici, ponendo particolare attenzione sull’assistenza territoriale e sui CSM rafforzando il loro ruolo, promuovendo un approccio più integrato e meno ospedalocentrico. Questi centri operano a livello locale, fornendo servizi di prevenzione, diagnosi, trattamento e riabilitazione per persone con disturbi mentali. Essi rappresentano il centro di primo riferimento per i cittadini con disagio psichico e coordinano nell’ambito territoriale tutti gli interventi di prevenzione, cura, riabilitazione della popolazione bisognosa. Tenuto conto che l’equipe multiprofessionale dei CSM, costituita da psichiatri, psicologi, infermieri, assistenti sociali ed altre figure professionali è coordinata da un Direttore che indirizza ed organizza le attività sul territorio di competenza secondo il dettato della Legge 104. La Direzione dei CSM in rapporto alla popolazione residente è di prassi una Unità Operativa Complessa (UOC) a carattere territoriale preposta alla promozione della salute mentale, alla prevenzione, diagnosi, cura dei disturbi ed a cui possono afferire, in relazione alle diverse esigenze organizzative, una o più Unità Operative Semplici. Il personale sanitario operante dei Dipartimenti di Salute Mentale in Calabria ammonta a 34,4 per 100.000 abitanti rispetto alla media nazionale di 60,4 con uno scostamento di 25,90 unità per 100.000 abitanti. Le maggiori criticità si osservano a livello della assistenza territoriale e tra gli indicatori di accessibilità erogati dai Dipartimenti di Salute Mentale rientra il numero di Centri di Salute Mentali (CSM). Preso atto che alle carenze del personale evidenziate dai numeri appena esposti si riscontra un’ulteriore criticità derivante dalla gestione degli avvisi pubblici per il reclutamento del personale. Un caso esemplare che rappresenta l’attuale condizione di disservizio riguarda il conferimento degli incarichi quinquennali di Direttore di Struttura Complessa del servizio psichiatrico, di diagnosi e cura presso il PO Bianchi Melacrino Morelli (GOM) e dello Spoke di Polistena. A marzo 2022 l’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria indice due avvisi pubblici di selezione delle figure apicali e a giugno 2022 vengono pubblicati gli elenchi degli ammessi (sette per il GOM, quattro per Polistena). Dopo lungo tempo di vacanza, l’ASP di Reggio Calabria non ha ancora provveduto alla copertura dei posti ancora vacanti territoriali di Direzione di Struttura Complessa dei CSM privi di Direttore. Con le delibere n. 266 e 267 del 11/03/2025 l’ASP di Reggio Calabria ha riaperto i termini concorsuali di avviso pubblico per il conferimento degli incarichi per entrambe le figure di Direttore delle strutture complesse. Nelle more dell’interminabile procedimento la titolare del UOC CSM di Palmi, unico direttore titolare tra le strutture complesse afferenti al Dipartimento, sta assolvendo gli incarichi di facente funzioni per la copertura delle UOC. Regime che, di proroga in proroga, da strumento eccezionale e temporaneo è destinato a garantire la continuità dell’incarico alla stessa figura ben oltre l’attuale scadenza fissata a dicembre 2025. La gestione organizzativa della Salute Mentale del territorio, aggravata della carenza di dotazione di psicologi, infermieri, assistenti sociali ed altre figure professionali, dalle informazioni in nostro possesso, presenta ulteriori problematiche che comportano innegabili disservizi per i cittadini. L’UOS SSM di Scilla è disattivo ed è stato accorpato all’UOC CSM Area Reggio, il cui presidio Sud è operativo solo la mattina. L’UOC CSM Area Jonica, l’UOS SSM di Melito Porto Salvo, l’UOC PO di Locri e l’UOSD Prevenzione e Dipendenze sono anch’esse sguarnite di personale medico dirigente. L’UOS SSM di Melito Porto Salvo, a servizio di una vasta area che comprende tutti i comuni dell’area grecanica, si è visto sottrarre la piena autonomia, inoltre è sprovvisto di psicologo, e non ha sufficiente personale sanitario, infermieristico e medico. L’UOSD Psicologia clinica- Prevenzione Disagio giovanile non è stato ancora attivato. L’UOS SSM di Gioiosa Ionica e l’UOS SSM di Cinquefrondi vede la presenza di un solo medico per presidio. Per l’UOC SERD Area Jonio/Tirreno Siderno e l’UOC SERD Area Reggio/Melito è stato bandito il concorso per il personale dirigente ma ancora non è ancora espletato. Si evidenzia inoltre che l’Azienda Sanitaria di Messina, con delibera n. 1434 del 20/03/2025, ha indetto un concorso pubblico per la copertura di 6 posti di Dirigente Medico di Psichiatria che potrebbe sottrarre ulteriori professionalità al territorio reggino. Tutto ciò premesso e considerato INTERROGA il Presidente della Giunta regionale

Per sapere:

1. quali provvedimenti intende adottare per ampliare il numero dei posti letto disponibili nelle strutture psichiatriche residenziali e semiresidenziali al fine di adeguarli alla media nazionale di 5,2 per 100.000 abitanti;
2. quali azioni urgenti intende intraprendere per sopperire alla acclarata carenza di personale medico, infermieristico e delle altre figure professionali operante dei Dipartimenti di Salute Mentale calabresi e reggini in particolare;
3. quali provvedimenti intende adottare per ristabilire una normale e stabile governance della gestione organizzativa delle Unità Operative Complesse e delle Unità Operative Semplici dei Dipartimenti di Salute Mentale dell’ASP di Reggio Calabria;
4. quali azioni urgenti intende promuovere per potenziare i Centri di Salute Mentale assicurando presidi operativi articolati sul territorio della provincia di Reggio Calabria, aperti 12 ore al giorno, per 6 giorni alla settimana.

Allegato:

06/05/2025
G. MURACA

close

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere le news direttamente nella tua casella di posta.

Privacy policy