asmel-concorso

Concorso ASMEL 2025: maxi bando, domande entro il 30 settembre

La selezione è finalizzata alla formazione e all’aggiornamento di elenchi di idonei da cui i Comuni e le amministrazioni aderenti potranno attingere per assunzioni a tempo determinato o indeterminato.

Posti a concorso e profili disponibili

Il bando riguarda 37 profili professionali, suddivisi in tre aree:

  • Area degli operatori esperti (ex Cat. B): collaboratori amministrativi, tecnici manutentivi (idraulico, muratore, elettricista, giardiniere), autisti scuolabus, addetti biblioteca, ausiliari del traffico e altri.
  • Area degli istruttori (ex Cat. C): istruttori amministrativi, contabili, tecnici (geometra), informatici, di vigilanza, turistici e in comunicazione.
  • Area dei funzionari ed elevata qualificazione (ex Cat. D): funzionari amministrativi e contabili, tecnici (ingegneri, architetti, agronomi), assistenti sociali, psicologi, avvocati, farmacisti, educatori e altri profili ad alta specializzazione.

Requisiti di partecipazione

Per accedere al concorso ASMEL 2025 è necessario:

  • cittadinanza italiana o di un Paese UE;
  • età minima di 18 anni;
  • idoneità fisica alle mansioni richieste;
  • assenza di condanne penali o procedimenti che impediscano l’assunzione nella PA;
  • assolvimento degli obblighi di leva (se previsti);
  • conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici di base;
  • possesso del titolo di studio richiesto in base al profilo (obbligo scolastico, diploma o laurea – vedi tabella allegata al bando).

Prove d’esame

La selezione prevede una prova scritta online, strutturata in un quiz a risposta multipla da 60 quesiti così suddivisi:

  • 30 domande su materie specifiche del profilo;
  • 25 domande su materie comuni;
  • 5 domande di lingua inglese e informatica.

Gli idonei rimarranno inseriti negli elenchi ASMEL per tre anni o fino all’assunzione a tempo indeterminato.
Per le assunzioni, gli enti procederanno con interpelli e prove selettive semplificate.

Modalità di presentazione della domanda

La candidatura deve essere inoltrata esclusivamente online tramite la piattaforma dedicata disponibile sul sito ASMELAB entro le ore 12:00 del 30 settembre 2025.

close

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere le news direttamente nella tua casella di posta.

Privacy policy