Il Comune di Reggio Calabria ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione di 14 Agenti di Polizia Locale con un contratto di formazione e lavoro.
Posti a Concorso e Caratteristiche del Contratto
Il bando prevede la copertura di 14 posizioni nell’Area degli Istruttori, con il profilo professionale di “Agente di Polizia Locale”.
- Tipologia contrattuale: Contratto di formazione e lavoro a tempo pieno e determinato.
- Durata: 12 mesi.
- Prospettive: Al termine del contratto, è possibile la trasformazione a tempo indeterminato, previa valutazione positiva e un accertamento selettivo dei requisiti.
Requisiti per l’ammissione
Per partecipare alla selezione, è necessario possedere i seguenti requisiti alla data di scadenza del bando:
- Titolo di studio: Diploma di scuola media superiore (maturità) che consenta l’iscrizione a corsi di laurea.
- Età: Compresa tra i 18 e i 32 anni non compiuti. Il requisito anagrafico deve essere mantenuto fino al momento dell’eventuale assunzione, pena la decadenza dalla graduatoria.
- Patente: Patente di guida di categoria B, senza limitazioni, ad eccezione dell’obbligo di lenti
- Cittadinanza: Italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, oppure altre categorie specificate nel bando.
- Idoneità psico-fisica: Possesso dei requisiti di idoneità fisica, visiva e uditiva dettagliati nel bando, necessari per lo svolgimento delle mansioni operative e per il porto d’armi.
- Requisiti per la Pubblica Sicurezza: Godimento dei diritti civili e politici e assenza di condanne penali, misure di prevenzione o altri impedimenti normativi per la nomina ad agente di pubblica sicurezza.
Prove d’esame
La selezione si svolgerà interamente in modalità digitale da remoto e si articolerà come segue:
Eventuale prova preselettiva
Verrà attivata qualora il numero di candidati sia superiore a 400 e si terrà il 9 dicembre 2025.
- Modalità: Test con 30 quesiti a risposta multipla.
- Materie: Logica astratta, deduttiva e matematica.
- Valutazione: +1 punto per risposta esatta, 0 per risposta non data, -0,11 per risposta errata.
- Ammissione: Saranno ammessi alla prova scritta i primi 140 candidati della graduatoria, più gli ex aequo.
Prova Scritta
La prova scritta è fissata per il 15 dicembre 2025 e si svolgerà in un’unica sessione.
- Modalità: Test con 30 quesiti a risposta multipla sulle materie d’esame.
- Punteggio: Per superare la prova è necessario ottenere un punteggio minimo di 21/30.
- Valutazione: +1 punto per risposta esatta, 0 per risposta non data, -0,11 per risposta errata.
Materie d’esame
Gli argomenti della prova scritta includeranno:
- Diritto e procedura penale, con focus sull’attività di polizia giudiziaria.
- Legislazione degli enti locali.
- Diritto costituzionale e amministrativo.
- Ordinamento della Polizia Locale (Legge n. 65/1986).
- Codice della Strada e TULPS.
- Normativa su privacy, anticorruzione e trattamenti sanitari obbligatori.
- Diritti e doveri dei pubblici dipendenti.
- Conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche (pacchetto Office)
Come presentare la domanda
Le candidature devono essere inviate esclusivamente in via telematica tramite il Portale del Reclutamento “inPA”.
Credenziali: Per l’accesso sono necessari SPID, CIE, CNS o eIDAS.
PEC: È indispensabile possedere un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale.
Costo: La partecipazione al concorso prevede il pagamento di una tassa di 10,00 euro, da versare seguendo le istruzioni sul portale
Scadenza: La domanda deve essere inviata entro il 24 novembre 2025


