bando giovani agricoltori Calabria 40 milioni di euro

Calabria, 40 milioni per i giovani agricoltori

Finalità dell’intervento

L’obiettivo dell’intervento è incentivare l’insediamento di giovani agricoltori in qualità di capi d’azienda, attraverso la concessione di un premio forfettario, a fronte della presentazione di un Piano Aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola. Lo scopo è duplice: attrarre nuove energie nel settore primario e sostenere modelli imprenditoriali sostenibili, capaci di coniugare crescita economica, rispetto per l’ambiente e inclusione sociale.

Destinatari del bando

Possono presentare domanda i giovani tra i 18 e i 40 anni (41 non compiuti) che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola, sia in forma individuale che societaria, assumendo il ruolo di capo azienda. Il beneficiario deve presentare un Piano Aziendale dettagliato, dimostrare un’adeguata formazione o competenza professionale (anche da conseguire entro 36 mesi), e rispettare specifici requisiti di insediamento e sostenibilità economica.

Requisiti principali

Tra i requisiti fondamentali:

  • Età inferiore a 41 anni al momento della domanda;
  • Adeguata formazione in ambito agricolo o esperienza professionale comprovata;
  • Presentazione di un Piano Aziendale con investimento minimo di 50.000 euro;
  • Non aver già beneficiato di altri premi di primo insediamento;
  • Non provenire da frazionamenti aziendali tra familiari o coniugi;
  • Avere una dimensione aziendale compresa tra 12.000 e 200.000 euro di produzione standard.

Contributo e risorse disponibili

Il premio massimo erogabile per ciascun giovane agricoltore è di 100.000 euro, così suddiviso:

  • 70% destinato alla realizzazione del Piano Aziendale;
  • 30% come premio secco per l’insediamento.

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 40 milioni di euro, interamente finanziati dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), tramite il CSR Calabria 2023-2027 e gestiti da ARCEA, organismo pagatore regionale.

Modalità di presentazione della domanda

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma informatica regionale:
👉 https://documentale.regione.calabria.it/portale

📅 Periodo di apertura: dal 1° luglio 2025 fino alle ore 17:00 del 31 luglio 2025.

È necessaria la profilazione digitale tramite SPID, CIE o EIDAS, e l’aggiornamento preliminare del fascicolo aziendale sul portale SIAN. Saranno valutate solo le ultime versioni inviate entro la scadenza.

Documentazione da allegare

Alla domanda devono essere allegati:

  • Copia del documento d’identità;
  • Dichiarazioni sostitutive (DSAN);
  • Piano Aziendale redatto su modello fornito dalla Regione, sottoscritto da tecnico abilitato;
  • Documentazione attestante l’insediamento e il possesso dei requisiti professionali;
  • Altri allegati richiesti in base ai criteri di selezione.

Criteri di selezione e punteggio

Le domande saranno valutate secondo criteri specifici, tra cui:

  • Titoli di studio e formazione (fino a 30 punti),
  • Subentro in aziende condotte da agricoltori pensionabili (15 punti),
  • Dimensione economica dell’azienda (fino a 25 punti),
  • Localizzazione in aree svantaggiate (fino a 10 punti),
  • Progetti con finalità sociali o presentati da donne (fino a 10 punti),
  • Richieste presentate in forma associata (10 punti).

Il punteggio minimo per l’ammissibilità è di 30 punti.

Tempistiche e vincoli

Il Piano Aziendale deve essere avviato entro 6 mesi dall’accettazione del sostegno e concluso entro 12 mesi, con possibilità di proroga fino a un massimo di 36 mesi per rendere effettivo l’insediamento. Il giovane dovrà inoltre mantenere la qualifica di imprenditore agricolo professionale o coltivatore diretto per almeno 5 anni dal saldo del premio.

close

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere le news direttamente nella tua casella di posta.

Privacy policy