Al Presidente della Giunta regionale
Premesso che:
– in data 22 luglio 2025, presso un noto ristorante cittadino, si è tenuto un evento organizzato dal Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi-Melacrino-Morelli” di Reggio Calabria, formalmente convocato come riunione conclusiva di un corso di formazione per dirigenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
– l’iniziativa, come riportato da fonti giornalistiche, si è svolta in un contesto conviviale, con cena e intrattenimento, senza alcuna traccia di contenuti formativi, relazioni tecniche o approfondimenti normativi;
– la convocazione ufficiale, firmata dal dirigente incaricato delle funzioni di datore di lavoro e dalla commissaria straordinaria dell’Azienda, faceva esplicito riferimento al D.Lgs. 81/2008, ma l’evento si è svolto in un contesto privato e non istituzionale;
– durante la serata sono stati consegnati attestati di partecipazione, apparentemente senza che vi fosse stata alcuna attività formativa effettiva;
– non risulta chi abbia sostenuto i costi dell’iniziativa, nè esiste una delibera di spesa o un atto formale che giustifichi l’utilizzo di risorse pubbliche per tale evento. Considerato che: – la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro è un obbligo normativo e un tema di assoluta rilevanza, soprattutto in ambito sanitario;
– l’uso di fondi pubblici per finalità non coerenti con gli obiettivi dichiarati rappresenta un potenziale danno erariale e una questione di trasparenza e legalità;
– in un contesto sanitario regionale già fragile, episodi di questo tipo rischiano di minare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Tutto ciò premesso e considerato interrogano il Presidente della Giunta Regionale, anche in qualità di Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di rientro dai disavanzi del Sistema sanitario nella Regione Calabria per conoscere:
Per sapere:
– se la Regione Calabria fosse a conoscenza dell’iniziativa e se ne condivide modalità e finalità;
– se esistano atti ufficiali (delibere, determine, impegni di spesa) che giustifichino l’organizzazione dell’evento e l’eventuale copertura economica da parte dell’Azienda ospedaliera;
– se gli attestati di partecipazione rilasciati siano da considerarsi validi ai fini dell’assolvimento degli obblighi formativi previsti dal D.Lgs. 81/2008;
– se siano stati attivati controlli o ispezioni da parte degli organi competenti per verificare la regolarità dell’iniziativa;
– quali provvedimenti intenda assumere per garantire che simili episodi non si ripetano e per tutelare la corretta gestione delle risorse pubbliche e la qualità della formazione in ambito sanitario.
29/07/2025
E. ALECCI, G. MURACA